“Steve: No, quel posto è fottuto. Lascia perdere. Si ammazzano laggiù.”
Kenneth: Tu che ne sai?”.
In effetti il mondo del Copywriter è un posto magico, ma non ci sono morti-viventi o strane creature fatate, ma solo appassionati di scrittura e comunicazione.
Per molti la comunicazione si ferma al consiglio pratico e alla tecnica.
Personalmente la comunicazione è empatia e credimi, non importa quanti libri di fantascienza tu abbia letto, qui dentro troverai il fanta-mondo della scrittura persuasiva nel binomio perfetto con la comunicazione…
Il Copywriting.
Ti capita mai di perderti tra le pagine di un libro?
Di pensare: “Le ultime dieci e poi smetto”, ma in verità non smetti mai. Stai lì, continui a leggere e i minuti diventano ore.
A volte alzi persino lo sguardo e si fa notte (e alla sottoscritta è capitato).
Ah, ma aspetta!
Mi presento, sono Francesca e sono una Digital Copywriter, ma sono anche una Storyteller e Blogger e tante altre parole difficili che assomigliano a degli scioglilingua.
E cosa importante, nella vita non volevo fare la Copywriter.
Forse, arrivato a questo punto smetterai di leggere o forse non smetterai di leggere perché sei incuriosito del perché un’ex studentessa e futura biotecnologa (in verità prima avevo provato medicina) è entrata nella scrittura dell’online.
Quindi, se sei ancora qui e sei piombato in questo articolo, sto per darti le chiavi del fanta-mondo.
Scrivere per il web: copywriting persuasivo.
Ora, sei un Copywriter o aspirante tale.
E se fossimo stati in un film ci sarebbero effetti speciali, musiche strategicamente inserite per inchiodarti allo schermo e la voce di Louis Amstrong, il trombettista per intenderci, ad accompagnare la tua entrata trionfante.
Ma questo è solo un articolo su come scrivere o meglio, su come scrivere per il web.
Per esperienza, la pratica è l’unica armatura e fedele compagna che avrai al tuo fianco.
La differenza, dalla scrittura tradizionale sta nel come e dove i lettori leggono le tue parole e le temute aspettative.
Gli utenti non stanno leggendo un giornale, ma uno schermo e la percezione, caro Copywriter, è differente.
Ormai siamo abituati ad avere nel telefono così tante piattaforme da credere che una comunicazione vale l’altra, ma è errato.
Facebook non è Instagram.
Instagram non è Linkedln.
Linkedln non è Twitter
E le vecchie lettere cartacee di una volta, non sono le e-mail.
Insomma, tutti questi canali non sono un copia e incolla.
Sia il contenuto, sia lo stile di scrittura, devono adattarsi, ecco perché stai leggendo questo articolo: vuoi scoprire le regole base della scrittura online per poter comunicare in modo efficace.
Quindi, direi subito di iniziare.
Le basi della scrittura persuasiva: in cosa si differenzia la scrittura online?
Il modo in cui scrivi e quello che vuoi trasmettere all’utente, ti rende unico.
Nell’online non esistono soltanto i post, ma:
- Pagine web.
- Articoli (come questo).
- Email.
E la sfida principale è la seguente: come posso comunicare il mio messaggio?
Semplicità.
La parola chiave è “semplicità”, perché non c’è nulla di più chiaro e diretto della semplicità.
Non sforzarti a cercare i paroloni, sii semplice.
La soglia di attenzione del tuo utente tipo è come quella di un pesce rosso: bassa.
Negli ultimi anni si è ridotta drasticamente e per attrarlo non basta usare le solite “parole ipnotiche”: gratis, sconto, buono, bonus, affrettati e via dicendo.
Raccontarti o raccontare il prodotto o il servizio che vuoi offrirgli è quello che un buon Copywriter/Storyteller, fa.
Inoltre, sfatiamo il mito che per scrivere online bisogna essere scrittori.
Non è vero, ma è vero che ci sono delle tecniche in grado di aiutarti a sviluppare un copy persuasivo e che catturi l’attenzione.
Questo, lo vedremo più avanti. 😉
Le basi della scrittura persuasiva: punteggiature, grammatica e altre regole.
Voglio aprire una piccola parentesi a riguardo, letteralmente.
(Scrivere per il web non significa dimenticare la grammatica!)
Il punto esclamativa è per centrare meglio il concetto, tranquillo, non stavo urlando.
Se scrivi su una qualsiasi piattaforma non puoi dimenticare gli anni di scuola e non sto parlando del professore di matematica, quello stava antipatico a tutti, ma delle regole base della grammatica italiana.
A qualcosa saranno pur serviti quei rimproveri, no?
Ecco, mettili in pratica.
Le basi della scrittura persuasiva: comunica un contenuto confuso.
Un esercizio che pratico spesso è rendere l’incomprensibile, comprensibile.
È come se stessi parlando a tua nonna o al tuo cuginetto di cinque anni (a meno che non sia il genio nato una volta ogni tot anni, ma quello è un altro discorso).
“Parla come mangi”, il detto tatuato da ogni singolo Copywriter.
Chiediti “a chi”, stai parlando e “di cosa”, soprattutto.
Queste sono delle semplici regole da tenere a mente quando stai scrivendo all’interno di una delle molteplici piattaforme web e questo articolo voleva solo introdurti al fanta-mondo del Copywriting.
Un posto dove il fermarsi a pensare è decisamente concesso e di cui ne sentirai parlare ancora per un bel po’, se deciderai di continuare a leggermi e a leggere gli altri articoli del Blog.
Però una domanda voglio fartela…
E tu, che ne sai del Copywriting?
Se sei arrivato fino a questo punto, un regalo voglio fartelo: che tu sia o meno un copywriter, leggi qui sotto.
0 commenti